È la cosiddetta «Uva Pane» delle campagne di Cori. Una varietà preservata dalle generazioni di agricoltori che ce la hanno consegnata e che abbiamo oggi il compito di valorizzare e far conoscere
Uvaggio100% Bellone
Altitudine150-250 m
Terrenovulcanico
Gradazione12.5
Coloregiallo paglierino con riflessi dorati
Profumodelicato, con variazioni sull’erba e frutta gialla fresca
Saporemorbido, con una delicata nota di frutta secca che accompagna il sorso per tutta la durata
Abbinamenti gastronomiciBaccalà e pesce spada
iTufi
Cesanese Lazio IGP
Cesanese in purezza che svela le peculiarità che la varietà più importante del Lazio meridionale riesce ad esprimere nel nostro terroir: piacevolezza del sorso ed eleganza di profumi.
Uvaggio100% Cesanese
Altitudine150-250 m
TerrenoVulcanico
Gradazione13
ColoreRosso rubino
ProfumoProfumo intenso con profumi balsamici
SaporeArmonico, giustamente tannico
Abbinamenti gastronomiciPrimi piatti saporiti con carne e verdure
iTufi
Malvasia Puntinata Lazio IGP
La vinificazione in purezza di questo vitigno è il nostro omaggio alla varietà autoctona più nota del Lazio, che da sola può esprimere un intero caleidoscopio di profumi e sensazioni.
Uvaggio100% Malvasia puntinata
Altitudine150-200 m
TerrenoVulcanico
Gradazione12.5
ColoreGiallo paglierino tenue
ProfumoAromatico e intenso, tipico
SaporeRispecchia la spiccata aromaticità del profumo con la vivace freschezza
Abbinamenti gastronomiciFettuccine con ragout di carni bianche
iTufi
Syrah Lazio IGP
La storia del Syrah con il Lazio è una di quelle rare e felici combinazioni in cui una varietà trova un nuovo terroir d’elezione fuori dai confini della sua terra d’origine.
Uvaggio100% Syrah
Altitudine150-250 m
TerrenoVulcanico - argilloso
Gradazione12.5
ColoreRosso rubino intenso
ProfumoDelicato e tipico della nota speziata
SaporeMorbido e setoso
Abbinamenti gastronomiciStufato di manzo al vino rosso
iTufi
Bianco dei Dioscuri Lazio IGP
Omaggio al tempio che sorge a Cori dalla antica sua fondazione, questo bianco di raffinata eleganza è il nostro biglietto da visita, il nostro territorio e la nostra passione nel raccontarlo.
Uvaggio40% Bellone; 40% Malvasia; 20%Trebbiano
Altitudine150-250 m
TerrenoCalcareo
Gradazione12
ColoreGiallo paglierino tenue con riflessi dorati
ProfumoDelicato con note erbacee e salmastre
SaporeMorbido e persistente
Abbinamenti gastronomiciQuiche di verdure e ravioli ricotta e spinaci al burro
iTufi
Rosso dei Dioscuri Lazio IGP
Ispirato al mito dei divini gemelli che col loro tempio sono a Cori dai tempi della sua fondazione. Sintesi di due varietà che si esprimono in un vino delle caratteristiche di freschezza e complessità.
Uvaggio40% Nero Buono; 60% Montepulciano
Altitudine150-200 m
TerrenoCalcareo
Gradazione12
ColoreRosso rubino
ProfumoFruttato e delicatamente erbaceo
SaporeCorpo avvolgente e giustamente tannico
Abbinamenti gastronomiciAgnello al forno o arrosti
iTufi
Bellone Lazio IGP
È la cosiddetta «Uva Pane» delle campagne di Cori. Una varietà preservata dalle generazioni di agricoltori che ce la hanno consegnata e che abbiamo oggi il compito di valorizzare e far conoscere
Uvaggio100% Bellone
Altitudine150-250 m
Terrenovulcanico
Gradazione12.5
Coloregiallo paglierino con riflessi dorati
Profumodelicato, con variazioni sull’erba e frutta gialla fresca
Saporemorbido, con una delicata nota di frutta secca che accompagna il sorso per tutta la durata
Abbinamenti gastronomiciBaccalà e pesce spada
iTufi
Cesanese Lazio IGP
Cesanese in purezza che svela le peculiarità che la varietà più importante del Lazio meridionale riesce ad esprimere nel nostro terroir: piacevolezza del sorso ed eleganza di profumi.
Uvaggio100% Cesanese
Altitudine150-250 m
TerrenoVulcanico
Gradazione13
ColoreRosso rubino
ProfumoProfumo intenso con profumi balsamici
SaporeArmonico, giustamente tannico
Abbinamenti gastronomiciPrimi piatti saporiti con carne e verdure
iTufi
Malvasia Puntinata Lazio IGP
La vinificazione in purezza di questo vitigno è il nostro omaggio alla varietà autoctona più nota del Lazio, che da sola può esprimere un intero caleidoscopio di profumi e sensazioni.
Uvaggio100% Malvasia puntinata
Altitudine150-200 m
TerrenoVulcanico
Gradazione12.5
ColoreGiallo paglierino tenue
ProfumoAromatico e intenso, tipico
SaporeRispecchia la spiccata aromaticità del profumo con la vivace freschezza
Abbinamenti gastronomiciFettuccine con ragout di carni bianche
iTufi
Syrah Lazio IGP
La storia del Syrah con il Lazio è una di quelle rare e felici combinazioni in cui una varietà trova un nuovo terroir d’elezione fuori dai confini della sua terra d’origine.
Uvaggio100% Syrah
Altitudine150-250 m
TerrenoVulcanico - argilloso
Gradazione12.5
ColoreRosso rubino intenso
ProfumoDelicato e tipico della nota speziata
SaporeMorbido e setoso
Abbinamenti gastronomiciStufato di manzo al vino rosso
iTufi
Bianco dei Dioscuri Lazio IGP
Omaggio al tempio che sorge a Cori dalla antica sua fondazione, questo bianco di raffinata eleganza è il nostro biglietto da visita, il nostro territorio e la nostra passione nel raccontarlo.
Uvaggio40% Bellone; 40% Malvasia; 20%Trebbiano
Altitudine150-250 m
TerrenoCalcareo
Gradazione12
ColoreGiallo paglierino tenue con riflessi dorati
ProfumoDelicato con note erbacee e salmastre
SaporeMorbido e persistente
Abbinamenti gastronomiciQuiche di verdure e ravioli ricotta e spinaci al burro
iTufi
Rosso dei Dioscuri Lazio IGP
Ispirato al mito dei divini gemelli che col loro tempio sono a Cori dai tempi della sua fondazione. Sintesi di due varietà che si esprimono in un vino delle caratteristiche di freschezza e complessità.
Uvaggio40% Nero Buono; 60% Montepulciano
Altitudine150-200 m
TerrenoCalcareo
Gradazione12
ColoreRosso rubino
ProfumoFruttato e delicatamente erbaceo
SaporeCorpo avvolgente e giustamente tannico
Abbinamenti gastronomiciAgnello al forno o arrosti